INIZIATIVE PROMOSSE DALL’ISTITUTO SCOLASTICO
⇒ a.s.2021-22:
- Stesura del Protocollo di intervento per i casi di bullismo e cyberbullismo, comune a tutto l’Istituto comprensivo e presentazione dello stesso al Collegio Docenti
- Incontro di formazione per i docenti della Primaria (dicembre)
- Incontro serale di formazione per i genitori dell’Istituto e presentazione del Protocollo (dicembre)
- Incontro di formazione per i docenti della Scuola secondaria (gennaio 2022)
- Interventi di formazione e sensibilizzazione nelle classi prime e seconde delle due Secondarie (con collaborazione anche della prof Vago Valeria) sempre sugli stessi temi del precedente anno scolastico (prima metà di marzo)
- Organizzazione, nell’ambito del progetto Bullout 2.0 in collaborazione con la rete di scopo della Provincia, di due interventi di 6 ore nelle quinte della Primaria di Campo solare e di uno sempre si 6 ore in una seconda della Secondaria di Cernobbio; di due incontri di formazione per tutti i docenti dell’Istituto e di 5 incontri serali di formazione per i genitori, tenuti dagli esperti delle Cooperative Pepita e Attivamente.
⇒ a.s.2020-21:
- Interventi, nella seconda parte del mese di febbraio, in tutte le classi prime e seconde delle due scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo. Gli interventi hanno coperto un’ora per classe, tranne in una classe prima di Maslianico dove si è ulteriormente intervenuti per sensibilizzare gli alunni nei confronti di alcuni comportamenti di esclusione verso una compagna e in una seconda di Cernobbio dove è stato richiesto un secondo intervento per completare in modo più esaustivo gli argomenti affrontati.
- Nelle CLASSI PRIME si è affrontato il regolamento per un uso corretto di whatsapp e le caratteristiche dei videogiochi (aspetti positivi e negativi, perché ci piacciono, cosa ricerchiamo in essi, come influiscono sul nostro cervello, come acquistarli).
- Nelle CLASSI SECONDE ci si è soffermati soprattutto sull’aspetto dei diritti e delle responsabilità nell’uso delle nuove tecnologie (cosa è reato e cosa no, conseguenze penali) e sulla dipendenza da internet.
- Nelle CLASSI TERZE, pur essendo stato richiesto l’intervento della Polizia Postale, non è stato possibile organizzare l’incontro in presenza a causa del Covid e quindi si sono iscritte le classi, in occasione del “Safer Internet Day”, all’evento multimediale in diretta streaming organizzato sempre dalla Polizia nell’ambito del progetto #cuoriconnessi.
- Inoltre si è selezionato del materiale che è stato consegnato ai rispettivi coordinatori, per consentire la realizzazione di un’ UDA sulle fake news.
- Si è preparato un intervento serale per i genitori, poi rimandato in accordo con la DS, all’inizio dell’anno successivo per dar spazio alla formazione per gli stessi, tenuta della psicologa dello Sportello ascolto della scuola.
⇒ a.s.2019-20:
- Intervento di formazione per docenti (Collegio docenti ott. 2019): la costruzione dell’identità digitale, la semplificazione dei contenuti, Youtube, Whatsapp, Videogiochi, le ludopatie, la frustrazione sociale e il linguaggio contro (haters)
- Interventi formativo-laboratoriali nelle classi seconde della Scuola Secondaria (due ore per classe, durante orario scolastico) su “Creare senso critico, in particolare nel fare selfie e nel modo di comunicare le proprie informazioni personali sui social” e sui “Diritti e responsabilità nell’utilizzo delle nuove tecnologie”
- Intervento della Polizia Postale per le classi terze
- Attività in continuità con le classi V della Primaria e le classi prime della Secondaria, durante la settimana del Safer Internet day
⇒ a.s.2018-19:
- formazione referente (Corso provinciale II livello), organizzazione sito, formazione docenti Istituto (aspetti generali);
- selezione materiale per Scuola Primaria, organizzazione intervento della Polizia Postale per alunni delle classi terze e per i genitori;
- organizzazione laboratori con Pepita Onlus sulle classi seconde della secondaria;
- organizzazione giornata contro il bullismo classi V della Primaria con I della Secondaria di tutto l’Istituto.
⇒ a.s.2017-18:
- formazione referente (Corso Regionale, Regione Lombardia I livello), stesura e-policy, adeguamento Regolamento d’Istituto e Patto di Corresponsabilità;
- formazione alunni: tre classi della Secondaria (Pepita-onlus);
- partecipazione allo spettacolo “Faceless” (Teatro nuovo di Rebbio) di tutte le classi prime della Secondaria di Maslianico e Cernobbio;
- premiazione alunni classe III B ed Istituto per partecipazione al contest “Iocliccopositivo”.
Ultimo aggiornamento
25 Marzo 2022, 08:47